©2025 Dr. Francesco Matranga
L’indagine è svolta nell’ambito dell’identificazione personale mediante comparazione dei tratti somatici, secondo metodologie riconosciute in ambito forense e criteri di analisi oggettiva. Essa si articola, per convenzione schematica, in tre fasi principali:
Studio del capo, comprendente la valutazione morfologica generale, la forma e le proporzioni del cranio, la disposizione e l’attaccatura dei capelli, la conformazione auricolare, il profilo nasale e mentoniero, nonché eventuali asimmetrie o peculiarità anatomiche stabili nel tempo.
Studio del resto del corpo, ove possibile, con valutazione metrica e morfologica delle proporzioni corporee, del portamento, della postura, delle relazioni tra arti superiori e inferiori, nonché dell’eventuale presenza di elementi distintivi permanenti (es. cicatrici, nei, tatuaggi, deformità, anomalie funzionali).
A completamento dell’analisi, viene eseguita la estrapolazione e il miglioramento dei frame provenienti da supporti video o immagini digitali, attraverso tecniche di potenziamento del dettaglio, filtraggio, ricostruzione e sincronizzazione temporale, finalizzate a ottenere la massima leggibilità e comparabilità dei fotogrammi utili.
L’intero processo è condotto nel rispetto dei principi di ripetibilità, tracciabilità e oggettività dell’analisi, con documentazione dei passaggi metodologici e delle fonti iconografiche utilizzate, in conformità ai protocolli tecnici di riferimento per l’antropometria forense e la comparazione dei tratti somatici.



