©2025 Dr. Francesco Matranga

info@francescomatranga.com

DR. FRANCESCO MATRANGA

+39 3487952190

impronte digitali

BLOG

Criminalistica, Grafologia Forense, Dattiloscopia, Antropometria

SI NESCIS VIVERE RECTE DECEDE PERITIS

grafologia forense, dattiloscopia e comparazione impronte digitali, antropometria e comparazione tratti somatici

LIMITI SCIENTIFICI NELL'ANALISI DATTILOSCOPICA: QUANDO LA TRACCIA NON È PROBANTE - LA MOTIVAZIONE DI UNA SENT

16-10-2025 11:42

Francesco Matranga

LIMITI SCIENTIFICI NELL'ANALISI DATTILOSCOPICA: QUANDO LA TRACCIA NON È PROBANTE - LA MOTIVAZIONE DI UNA SENTENZA A SEGUITO DI UNA NOSTRA PERIZIA

LIMITI SCIENTIFICI NELL'ANALISI DATTILOSCOPICA: QUANDO LA TRACCIA NON È PROBANTE - LA MOTIVAZIONE DI UNA SENTENZA A SEGUITO DI UNA NOSTRA PERIZIA
L'analisi e la comparazione dattiloscopica presenta criticità metodologiche significative quando applicata a tracce incomplete o degradate. Una Corte d'Assise ha espresso una valutazione di particolare rilevanza tecnica: "…a seguito dell'accertamento peritale e delle specificazioni tecniche fornite dal perito, questa corte rileva la persistenza di criticità nell'assessment qualitativo del frammento di traccia dattiloscopica repertata sulla scena del crimine. Tuttavia, la valutazione preliminare di idoneità della traccia costituisce fase pregiudiziale rispetto al processo comparativo, come attestato dalla letteratura scientifica specialistica, nel senso che l'esistenza di un ragionevole dubbio sulla sufficienza qualitativa del frammento determina l'inattendibilità della successiva analisi identificativa, attesa la carenza dei parametri morfologici generali indispensabili per una comparazione scientificamente fondata…".
Tale pronuncia evidenzia la centralità del protocollo di valutazione preliminare della qualità della traccia dattiloscopica e l'applicazione rigorosa dei parametri di sufficienza qualitativa per la fase comparativa. L'insufficienza di minutiae, delle caratteristiche primarie e secondarie, unitamente alla compromissione della leggibilità delle creste papillari, preclude l'attendibilità del processo identificativo, configurando un vizio metodologico insanabile che inficia l'intera catena probatoria dattiloscopica.
La giurisprudenza conferma così l'imprescindibilità dell'assessment preliminare della idoneità della traccia quale prerequisito inderogabile per qualsiasi procedimento comparativo scientificamente fondato.